10/07/2022 19:18:00
-
La Sessione 10 è dedicata all'Arte Internazionale e si tiene Sabato 23 luglio dalle h.16.00.
Sono diverse le opere da segnalare.
Il lotto 626, Il Prigioniero del 1973, olio su tela, è un'opera storica di Gudmundur Errò appartenente al suo periodo più importante e ricercato: la base d'asta è contenuta a 14.900 euro.Le sue opere di questo tipo sono in crescita di prezzo e di interesse sul mercato internazionale; l'opera è pubblicata nel Catalogo Generale "Erro, 1950-1974", Editions du Chêne, edito nel 1976, e ha una prestigiosa provenienza, cioè la Galleria Borgogna, Milano, di Gianni Schubert, con etichetta al retro e relativo numero di Archivio 7061. Successivamente Asta n.255 Il Ponte, Milano, del 16 Dicembre 2008, stima 20/22.000,00 euro, ove è documentata la provenienza da Gianni Schubert (https://www.ponteonline.com/it/lot-details/auction/255/lot/533/#todescription).
L'opera di Pino Pascali, lotto 614, è un Muro (Scenografia Algida) del 1960/61: rara e appartenente a importante tipologia dell'artista (i Muri, appunto) il cui record price è stato ottenuto con una grande opera dal titolo Muro di pietra, 1964, cm 178x259, presso asta Christie's, 18.10.2013, lotto 81, con 2.000.000,00 euro circa e diritti compresi. Questa in asta è una tecnica mista su cartoncino con base d'asta di 5.000,00 euro.
La scultura di Pablo Atchugarry del 1994, lotto 613, è in marmo di Carrara, cm 33x26x10, ed è pubblicata su copertina di mensile d'arte; base d'asta 15.500,00 euro.
Bella la piccola Composizione di Dorazio del 1957, lotto 616, eseguita su carta Japan ed è a base 2.700,00 euro; la gouache di Afro, lotto 605, con base 3.500,00 euro; Hermann Nitsch con due opere a pittura su carta, cm 40x30, eseguite in occasione della mostra performance "Hermann Nitsch e il Teatro" tenutasi a Verona nel 2016, con base d'asta di 1.800,00 euro ciascuna; non manca l'analitica con l'opera di Claudio Verna cm 100x100 del 1987 a base 5.500,00 euro e il cinetismo con opere di Garcia Rossi, lotto 644, e Costalonga, lotti 645 eb 646; Aubertin con un grande Tableau Clous, cm 90x50 del 1969, con relativa archiviazione, a base 7 mila euro; di buona fattura anche l'acrilico su tela di Antonio Corpora, lotto 617, cm 60x73, opera esposta nella sua mostra personale alla Galleria Ponte Pietra, Verona, 1986, a base d'asta 2.500,00 euro.
La parte più "novecentista" vede un capolavoro di Carlo Levi del 1931, lotto 608, Figura Seduta, olio su tela, cm 61x50, pluri-pubblicata, pluri-esposta e di provenienza della Collezione Olivetti e della Carlina; indubbiamente una delle più importanti opere di tutta la produzione di Levi; base 19 mila euro; da indicare anche la non comune opera di Gino Rossi, lotto 612, Casa nel prato, con base 5.500 euro e due belle opere di Virgilio Guidi, lotti 610 e 611, un Incontro del 1953 cm 70x90 di ottima qualità così come la Marina del 1965 pubblicata in "Guidi, Spazio come tumulto" acura di Francesco Arcangeli, Luigi Cavallo, Virgilio Guidi, Toni Toniato, M. Valsecchi.
Nella sezione più contemporanea si osservano le opere di Nicola Samorì, lotto 618, Wesbrown, olio su tavola; la scultura in cera, bronzo e ceramica di Andro Wekua, lotto 624, con base di 4 mila euro, le opere di Francesca Dimattio e Graham Wilson, lotti 622 e 623.
Per gli amanti dei libri d'artista si segnala il noto Gherba di Guido Ballo, contenente 7 opere grafiche di Adami, Azuma, Castellani, Del Pezzo, Maraniello, Paladino,Valentini con 7 poesie, Edizioni Colophon, a base 2.200 euro.
La Sessione 8° vede 60 opere di grandi artisti contemporanei quali Banksy, Keith Haring, Andy Warhol, Roy Lichtenstein e altri, con spunti di grande interesse
All’asta di Artesegno vanno i due rari cuscini di Banksy con la scritta “La vita è troppo breve per ricevere consigli da un cuscino", lotto 475, realizzati a mano (sono due dipinti originali su tessuto) con la tecnica dello stencil, lettera per lettera a due colori, bianco e nero. Ogni coppia di cuscini è un pezzo unico, nessuno è uguale all’altro. Sono compresi tutti i documenti e le email ricevute da GDP più la ricevuta di spedizione originale mandata da Pest Control al primo proprietario, tutti i cartellini allegati ai cuscini con relativo numero e tutto il packaging originale.Tali opere furono eseguite nell'ottobre 2019 quando Banksy sorprese il mondo con una sua nuova installazione a Londra nel quartiere di Croydon. Affittò per alcuni giorni un negozio con grandi vetrate ed espose oggetti d’arte fatti da lui: oltre a questi cuscini c'erano stampe, tazze, t- shirts, un casco ricoperto da specchi, un giubbotto, bombolette spray, una tv decorata, una tomba, un tappeto, una culla per bimbi con telecamere e altri oggetti. Il negozio/installazione ha chiuso dopo circa dieci giorni dal suo allestimento, con un video postato sull’account Instagram di Banksy che diceva: “Il negozio che non apre mai chiuderà questo weekend”. Una parte degli stessi oggetti in esposizione Banksy li mise a sorpresa in vendita qualche giorno dopo sul sito www.grossdomesticproduct.com.
Tra le opere della Pop Art il lotto 471 di Roy Lichtesntein rappresenta l'invito fu pubblicato per annunciare la sua mostra alla Leo Castelli Gallery, dal 28 settembre al 24 ottobre del 1963; è la famosa Crying Girl, pubblicata sul Catalogo Ragionato, Mary Lee Corlett, Ruth E. Fine, Roy Lichtenstein, The Prints of Roy Lichtenstein: A Catalogue Raisonné 1948–1997, New York 2002, p. 282 n. II.1
Numerosi ancora gli altri spunti che si possono trarre: vi aspettiamo!
L'asta è visibile online!
Artesegno Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18