Indice degli artisti

Casa d'aste e galleria - arte contemporanea, moderna e gutai

ANTEPRIMA ASTA 70 ARTE DEL '900, ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

10/03/2025 18:00:00

-

ASTA N.70 di luglio 2025 ARTE DEL '900, ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
 

La nuova asta 70 si articola in tre sessioni.
Le prime due sono dedicate all'arte dell'800 e '900, arte moderna e contemporanea e si tengono venerdì 11 e sabato 12 luglio; la terza riguarda l'arte contemporanea internazionale e si tiene sabato 12 luglio a partire dalle ore 16.00.
Nella terza sessione sono presenti tre opere dell'artista libanese Aref Rayess, lotti 142, 144 e 148, con basi d'asta contenute tra i 4000 e i 5000€
Aref Rayess è stato invitato all'attuale edizione della Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, nel Padiglione Centrale e con molte opere per una mostra a lui dedicata. L'interesse del mercato internazionale sulle sue opere è attualmente in forte incremento tanto che il 23 Aprile 2024 la sua opera "The world of petrol", olio su tela, cm 100x99, 1973/74, ha stabilito a Londra presso Sotheby's il nuovo record price con 531.788,00€ rispetto a una stima iniziale di 69.000/93.000,00€. 
L'opera in asta è stata eseguita nel periodo italiano tra il 1959 e il 1963 tra Firenze e Roma di ritorno da Parigi ove ebbe l’occasione di conoscere molti maestri dell’arte contemporanea ed entrare nei loro studi come Fernand Léger, André Lhote, Marcel Marceau e Ossip Zadkine. Figure che influenzeranno radicalmente la sua produzione. Le opere di questo periodo, esattamente come quelle ora in asta, stanno avendo tuttora recenti importanti incrementi di prezzo tanto che lo scorso 1 Maggio un'opera del 1961, pittura su cartone, cm 50x60, tipica del periodo italiano, è stata aggiudicata da Sotheby's nel Regno Unito a ben 35.852,00 euro
Rara l'opera proposta dell'artista russo Ivan Aivazovskij, Voilier dans la tempete, matita e guazzo su carta, cm 16,5x26,5, del 1879, lotto 109, con base d'asta molto contenuta a 5500€ e ben garantita dal Certificato di autenticità a cura Dan Coissard, Président presso FAAP - Fine Art Auctions Paris. Artista che ha seguito i canoni della pittura del Romanticismo, noto in tutto il mondo per le sue opere di tema marino attraverso il drammatico uso dei colori, l'esaltazione del sentire sublime, i delicati effetti luminosi, la tendenza a raffigurare grandi scene drammatiche.
Di elevata qualità è anche l'opera di Piero Gilardi datata 1996, Spiaggia bianca, cm 50x50x20, lotto 121 con base d'asta 5800€, accompagnata dal relativo certificato di archiviazione della Fondazione Gilardi.
Nota è la scultura in bronzo in asta di Felice Casorati, La vecchia, lotto 115, pubblicata sul Catalogo Generale e con prestigiose provenienze quali
la Galleria Gian Ferrari di Milano e la Galleria La Bussola, Torino, che ne rilasciò anche il certificato di autenticità; base d'asta di 7700€
Di mercato internazionale è anche l'opera di Nicola Samorì, lotto 117, Latif, olio su tavola del 2009, cm 29x17 con prezzo di partenza di 6400€; così come l'olio e tempera di Edo Murtic, lotto 110, cm 54x73 del 1973, con prezzo di partenza di 2800€ e conferma di autenticità della Fondazione Murtic; il decollage su lamiera di Raymond Hains del 1980, lotto 140, cm 62x100, con base di 5200 euro; l'olio su tela di Achille Perilli datato 1981, cm 40x40, con provenienza Studio f22 e base d'asta di 5300€; l'opera cinetica del 1971 di Hugo Demarco, Structur V, cm 40x40, lotto 131 con base 3300€; e ancora opere di Hermann Nitsch, Walter Valentini, Ugo Nespolo, Edouard Pignon, Carol Rama, Bernard Aubertin, Ralph Rumney, Thedore Mesens, gli spazialisti Saverio Rampin e Vinicio Vianello e dei multipli di Afro e Vedova.
 
 

Prima sessione venerdì 11 luglio 2025 Arte del '900, Moderna e Contemporanea - ore 16 - dal lotto 1 al lotto 55

Seconda sessione sabato 12 luglio 2025 Arte del '900, Moderna e Contemporanea, opere grafiche - asta online senza banditore -  chiusura ore 12,00  dal lotto 56 al lotto 108

Terza sessione sabato 12 luglio 2025 Arte Moderna e Contemporanea Nazionale e Intenazionale - ore 16  dal lotto 109 al lotto160

 

L'asta è online!
 

Si avvisa la gentile clientela che ARTESEGNO Galleria e Casa d'Aste in Udine - Via Gervasutta 29 riceve preferibilmente su appuntamento previa telefonata al : 0432.512642 - 346.0369776 

 
Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

ANTEPRIMA ASTA 71 ARTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

10/03/2025 18:00:00

-

ASTA N.71 di luglio 2025 ARTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 L'asta 71 dedicata al Friuli Venezia - Giulia presenta 136 opere di autori di tutte e quattro le province della nostra Regione con tre sessioni che si tengono tra venerdì 18 luglio e sabato 19, al mattino e al pomeriggio..

Sono numerosi gli spunti e le opere di qualità elevata. L'asta inoltre si segnala per la presenza di un'opera di Fred Pittino, lotto 120, San Francesco, tecnica mista su tavola, cm. 100x63, il cui ricavato va in beneficenza all'ENPA ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI.

La base d'asta è di 850€ e invitiamo tutti a porre attenzione al nobile scopo. L'opera quindi è propriamente dedicata agli animali raffigurante San Francesco e le creature.

Dello stesso autore si segnalano i lotti 112 e 114, due olii su tela entrambi provenienti da importante Collezione udinese, Le granceole e Vecchio macinino, di ottima qualità e con autentica dell'artista su foto; il Vecchio macinino è opera pubblicata sul settimanale Il Friuli del 07/02/1997, nell'articolo "La semplice soavità del colore" ed è opera esposta nella collettiva di Palazzo Frisacco, Tolmezzo. Brochure di invito a corredo. Basi d'asta tra i 900€ e i 1000€

La presenza di Pittino è completata da opera che si segnala per la datazione essendo del 1931, Il suonatore di trombone, olio su tela che misura cm 90x75 con etichetta del Girasole di Udine, con base d'asta di 1400€

Presenti due tipiche opere di Luigi Zuccheri: Capinera ed uccellini in volo e Paesaggio con animali e figure, entrambe tempere, lotti 106 e 107.

Le opere di Luigi Zuccheri hanno registrato un deciso aumento di interesse attraverso richieste che giungono non solo dalla nostra Regione, ma da tutta Italia e dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti, dalla Svizzera, dalla Norvegia e dal Centro Europa. Ciò si è accompagnato a un sensibile aumento dei prezzi delle sue opere. Le motivazioni vanno ricercate in una serie di mostre di elevato interesse che gli hanno dedicato Istituzioni e Gallerie Internazionali.

Entrambe le opere sono accompagnate dal relativo Certificato di autenticità a cura del nipote Giuseppe Zuccheri e hanno una base d'asta di 2300€

Ci sono due rare opere di Alice Dreossi entrambe di ottima qualità: Il Torre a Tarcento, lotto 110, paesaggio eseguito a olio su tavola che misura cm 50x70 con base d'asta di 1500€; e un Ritratto ambientato in un interno, lotto

121, databile negli anni '30/'40, olio su tavola che misura cm 50x41 con dichiarazione di autenticità della nipote dell'artista Bianca Parmeggiani.

L'artista cervignanese fu presente alla XIV, XV e XX Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Torino del 1927; tenne personali a Venezia (1923, 1953), Udine (1924), Genova (1934), Treviso (1954). L'artista diede il suo meglio

nella pittura di paesaggio e nel ritratto attraverso le sue grandi capacità pittoriche e cromatiche. Sue opere sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Udine.

Splendido l'acquerello su cartoncino di Giovanni Napoleone Pellis, Ingresso a Valbruna, Nevicata, cm 67x73, opera non comune eseguita ad acquerello con un tratto molto delicato e trasparente e con base d'asta di 1500€. Sul retro dichiarazione di autenticità a cura della moglie dell'artista in data 24/02/1971 

Del Pellis deve essere segnalato anche il lotto 105, Sappada, un piccolo olio del 1948 proveniente da importante Collezione udinese: opera del Pellis di qualità alta pittoricamente e cromaticamente ove l'autore è riuscito a dare un effetto brillante e luminoso all'insieme attraverso delle brevi pennellate, contrapponendo i toni dei caldi e dei freddi. Prezzo di partenza di 1000€

L'autore è rappresentato anche da due grandi olii su tela di dimensioni cm 100x50 circa raffiguranti vasi di fiori con basi d'asta tra i 2000 e i 2500€, lotti 116 e 117 e di provenienza Atelier dell'artista.

Ci sono due opere di Anzil Toffolo che spiccano per il loro livello qualitativo. La nevicata, lotto 103, smalto su tavola, cm 40x50, è notevole: si noti l'intensità del bianco marezzato coi rosa e gli azzurrini che riflettono la luce;

ciò si contrappone allo scavo emotivo delle case eseguite con pennellata sintetico - espressionista. Splendida opera che ricorda il lotto 117 dell'asta 68 aggiudicato a 2200€. Base d'asta di 1400€

Il lotto 125 di Anzil è opera di robusto impatto poetico - espressionista nel tratto e nelle cromie: olio su tavola, cm 78x51, con una base d'asta di 1500€. Da segnalare anche il lotto 127, Paese abbandonato, olio su tela, cm 60x80, 1963, con prezzo di partenza di 1200€

Sono sei le opere di Carlo Ciussi presenti in quest'asta: del periodo figurativo, pre-informale è il Paesaggio, olio su tela del 1969, cm 60x80, di ottima qualità, non comune e con base 1500€; del periodo informale sono i lotti 134 e 136, entrambi di elevata qualità, rispettivamente del 1962 e del 1960, il primo dei quali esposto nella mostra collettiva presso la Galleria d'Arte FriulFelix, Udine dal 01/10/2010 al 15/11/2010; del periodo post-geometrico è il lotto 135, olio su tela cm 50x70 del 1991, con base d'asta di 1500€.

E' doveroso segnalare la presenza di due eccezionali opere di Cornelia Corbellini: Neve a Tolmezzo, Via della Vittoria, lotto 100, è un olio su tela, storico del 1957, cm 40x50, in assoluto tra le più importanti di tutta la sua produzione artistica: "L'impatto atmosferico per la Corbellini diventa quanto mai determinante, anzi fondamentale, perché riflette uno stato d'animo sereno, quasi mistico". Proveniente da importante Collezione udinese e pubblicata in "Cornelia Corbellini", a cura di Giuseppe Selvaggi, Edizioni d'Arte Cida, Roma, tav. XIX. Base d'asta 900€. Della stessa autrice il lotto 102, Dalla finestra dello studio. Nevicata, è di intensa vibrazione cromatico - luministica del tipo di quello aggiudicato nella recente asta 67, lotto 69, che ha stabilito il record price per la Corbellini con 1200€

Così come il lotto 101 di Arturo Cussigh, Inverno a Forni di Sopra, nevicata, olio su tela del 1944, cm 37x50, è la sua più importante opera apparsa sul mercato negli ultimi 20 anni. Proveniente da importante Collezione udinese. Opera esposta nella mostra personale presso Palazzo Frisacco, Tolmezzo, dal 16/12/1989 al 14/01/1990. 

 

Prima sessione venerdì 18 luglio 2025 Arte del Friuli Venezia Giulia - ore 16 - dal lotto 1 al lotto 41

Seconda sessione sabato 19 luglio 2025 Arte del Friuli Venezia Giulia - asta online senza banditore -  chiusura ore 12,00  dal lotto 42 al lotto 98

Terza sessione sabato 19 luglio 2025 Arte del Friuli Venezia Giulia  - ore 16  dal lotto 99 al lotto 136

 

L'asta è online!
 

Si avvisa la gentile clientela che ARTESEGNO Galleria e Casa d'Aste in Udine - Via Gervasutta 29 riceve preferibilmente su appuntamento previa telefonata al : 0432.512642 - 346.0369776 

 
Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

ARTEINVISTA.IT

15/04/2023 07:00:00

-

La Galleria Artesegno invita tutti i collezionisti e appassionati d'arte a visitare il nuovo portale www.arteinvista.it  dedicato agli artisti e ai critici d'arte.

In ArteInVista ogni artista ha il suo spazio personale tutto da scoprire e dove i collezionisti possono entrare direttamente in contatto con la loro arte, seguire il loro percorso artistico, le mostre e gli eventi.....ed acquisire le loro opere senza alcuna intermediazione!

ArteInVista è un contenitore dedicato alla promozione dell'arte, nel quale artisti, critici e operatori nel campo dell'arte possono presentare sé stessi, le proprie creazioni ed iniziative.......

Ti aspettiamo su www.arteinvista.it

 
 
 
Artesegno
Galleria d'Arte
e Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776

orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

OPERE IN GALLERIA IN EVIDENZA

14/04/2023 10:00:00

-

 

Piero Dorazio (1927-2005)

Alea Parallela, 1965, Olio su tela cm. 60x90

OPERA REGISTRATA PRESSO L'ARCHIVIO PIERO DORAZIO, MILANO, COME DA CERTIFICATO SU FOTOGRAFIA IN DATA 17 OTTOBRE 2022. Opera importante e storica di Dorazio del 1965 che ha un ricco curriculum espositivo e di pubblicazioni d'epoca. Bibliografia, pubblicazioni ed esposizioni dell'opera: - Opera pubblicata nel Catalogo Ragionato di Piero Dorazio: Marisa Volpi Orlandini, "Dorazio. Catalogo ragionato", Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1977, al numero 842; - 1966, St. Gallen/Schweiz, Galerie "Im Erker", ripr.; - 1966, Lausanne, Galerie Bonnier; - 1967, La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaxu-Arts, ripr.; - 1967, Stockolm, Svensk-Franska Konstgalleriet, cit. L'opera è del 1965, anno in cui partecipa alla mostra “The Responsive Eye” al MoMA - Museum of Modern Art di New York. Nel 1966 presenta una seconda mostra personale alla Biennale di Venezia con questo tipo di opere: tele monocrome ricoperte da trame lineari che lo avvicinano al minimalismo americano; l’anno successivo lavora con Giuseppe Ungaretti al volume La Luce (una raccolta di 20 sue poesie con 14 grandi litografie) per la Galleria Im Erker di San Gallo, Svizzera, instaurando un sodalizio artistico

Sul retro etichette: Galeria Im Erker, St.Gallen/Schweiz; Galerie Bonnier,Losanna; Svensk-Franska Konstgalleriet,Stockholm (Aprile-Maggio 1967)

Firma sul retro

 

 

 

Julio Le Parc (1928)

Rilief 5 - Vibration 1, pezzo unico 1970, tecnica mista su cartone cm 40x40

Autentica dell'artista su foto con etichetta della Galleria d'Arte EFFE, Lecco datata 08/03/1991; Certificato di autenticità a cura della Galleria d'Arte Milesi, Lecco datata 07/02/2011, gallerista di Le Parc, che specifica trattarsi di opera unica sia sul certificato che nella corrispondenza via mail con il proprietario; Certificato di autenticità a cura di GalleriaUno. Importante e rara opera unica di Julio Le Parc del 1970

Etichette della Galleria Ariete arte Contemporanea, Lecco; Galleria d'Arte Milesi, Lecco e Gallleria d'Arte G1 sul retro.

Firma in basso a destra

 

 

 

 

 

 

 

 

Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

L'Art Director di Artesegno ci parla della Galleria e Casa d'Aste

27/08/2021 20:10:00

-

Domenico De Stefano ci parla della sua passione per l'arte e dell'attività della Galleria e Casa d'Aste Artesegno in Udine che svolge insieme ai suoi soci Roberto Rizzi, Anna Sanna e Giuseppe De Stefano

Approfondimento video - Gli "Hole" di Shozo Shimamoto: presentazione e spiegazione - Voce e testi a cura del Dott. Domenico De Stefano

02/05/2020 14:47:00

-

Gli Hole di Shozo Shimamoto: presentazione e spiegazione

Approfondimento video: Piero Dorazio (1927-2005) - Olio su tela - 1965 - cm. 60x90

02/05/2020 11:37:00

-

Opera importante e storica di Dorazio del 1965 che ha un ricco curriculum espositivo e di pubblicazioni d'epoca. Bibliografia, pubblicazioni ed esposizioni dell'opera: - Opera pubblicata nel Catalogo Ragionato di Piero Dorazio: Marisa Volpi Orlandini, "Dorazio. Catalogo ragionato", Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1977, al numero 842; - 1966, St. Gallen/Schweiz, Galerie "Im Erker", ripr.; - 1966, Lausanne, Galerie Bonnier; - 1967, La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaxu-Arts, ripr.; - 1967, Stockolm, Svensk-Franska Konstgalleriet, cit. L'opera è 1965, anno in cui partecipa alla mostra “The Responsive Eye” al MoMA - Museum of Modern Art di New York. Nel 1966 presenta una seconda mostra personale alla Biennale di Venezia con questo tipo di opere: tele monocrome ricoperte da trame lineari che lo avvicinano al minimalismo americano; l’anno successivo lavora con Giuseppe Ungaretti al volume La Luce (una raccolta di 20 sue poesie con 14 grandi litografie) per la Galleria Im Erker di San Gallo, Svizzera, instaurando un sodalizio artistico

Sul retro etichette: Galerie Bonnier,Losanna; Svensk-Franska Konstgalleriet,Stockholm (Aprile-Maggio 1967)

Firma sul retro

Si parla di Artesegno nella trasmissione Pagine d'Artista

17/01/2020 11:26:00

-

 

Video a cura di Vito Sutto - "Pagine d'Artista"
Udinese Tv - Canale 110 in Friuli e in Veneto

Nuovo dipartimento filatelia

01/12/2019 16:49:00

-

Informiamo tutta la nostra clientela che sono stati aperti i nuovi dipartimenti dedicati ai settori orologi e filatelia.

I nostri esperti sono disponibili per valutazioni gratuite su richiesta.


 

Gronchi Rosa con doppia varietà, esemplare assolutamente unico per le sue caratteristiche: descritte nel Certificato Raybaudi:

  • riga bianca verticale mancante della stampa, un taglio chirurgico ben visibile che attraversa tutto il francobollo e che taglia in due l'aereo;
  • un corpo estraneo incluso naturalmente nella carta durante la stampa (inclusione) il quale si situa proprio sul motore dell'aereo (!): tale corpo, unito alla riga bianca del taglio chirurgico che divide il mezzo, dona al francobollo l'effetto iconico di aereo in panne!
  • Provenienza del francobollo:
    Luigi Raybaudi Massilia, Roma.
Certificati:

Maurizio Raybaudi;
Egidio Caffaz.

Firmato da:
Luigi Raybaudi Massilia;
Maurizio Raybaudi;
Egidio Caffaz.

Un esemplare unico di grande fascino e diverso da ogni altro della tiratura, inoltre di eccezionale provenienza (Luigi Raybaudi Massilia).

Splendido stato di conservazione.
Nessuna imperfezione.

Artesegno premiata alla 65^ Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico

27/08/2019 15:00:00

-

Siamo orgogliosi di annuciare che Artesegno è stata insignita del Premio Iniziativa Imprenditoriale: Commercio durante la cerimonia della 65^ Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico, tenutasi il 16 novembre 2018 presso il gremito Teatro Giovanni da Udine, e organizzata dalla Camera di  Commercio di Pordenone-Udine, alla presenza del Governatore della regione Friuli V.G. Massimiliano Fedriga, del Sindaco di Udine Pietro Fontanini, del Presidente della Camera di Commercio di Pordenone e Udine Giovanni Da Pozzo, del Dott. Roberto Sommella, giornalista economico e Direttore delle Relazioni Esterne Antitrust.

Il Diploma di Benemerenza con Medaglia d'Oro è stato consegnato nelle mani del Dott. Domenico De Stefano, contitolare e Direttore Artistico della Galleria Casa d'Aste.

Dedichiamo questo riconoscimento, del quale siamo onorati, a tutti i nostri clienti, ai collezionisti, agli appassionati d'arte, ai nostri amici, ai quali siamo riconoscenti per averci supportati e per averci dato modo di svolgere con dedizione la nostra attività, che il riconoscimento quale Eccellenza nell'Imprenditoria Friulana ci sprona a continuare con ancor più determinazione.

Grazie a tutti... e la sfida continua!!!

Approfondimento video: Toshio Arai (1929) - Tecnica mista su tavola - 1963

03/04/2019 12:18:00

-

Toshio Arai (1929) - Tecnica mista su tavola - 1963
 

Speciale Gutai di Artesegno

08/11/2017 16:19:00

-

Sulla scia del successo internazionale per il movimento Gutai, Artesegno, che continua da circa un ventennio a proporre opere del Gutai, ha inserito sul sito www.artesegno.com una sezione specifica di oltre 30 opere in vendita con Shimamoto, Sumi, Tanaka, Motonaga, Shiraga, Mukai, Jiro Yoshihara (presenti anche Imai e Arai del Gruppo di Michel Tapié).

Artesegno - Speciale GutaiNella ricca proposta si segnalano tre rari Hole di Shimamoto del 1962, uno dei quali opera doppia, fronte e retro come da certificazione, e due pubblicati nel catalogo della mostra "Shozo Shimamoto dal Gutai a Proxima 1955-2004", Galleria Internazionale d'Arte Moderna e Museo Orientale Ca' Pesaro, Venezia, 2004; sono presenti anche due piccoli Whirlpool del 1965; Shimamoto ha di recente ottenuto nuovi altisonanti record sulle sue ricercatissime opere degli anni ‘50 e ‘60: tra gli altri ricordiamo una mista e buchi su carta di giornale, 1951, cm 41x32, 337.506,00 euro (Bonhams, UK, 8/3/2017); Black Whirlpool, smalti su tela, cm 183x231, 1965, 2.004.408,00 euro (Christies, Hong Kong, 27/5/2017); Whirlpool, olio su tela, cm 41x31, 1965, 216.860,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 01/10/2017); Explosion 64-1, olio su tela, cm 239x179, 1964, 2.470.249,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 2/4/2017).

Sempre di Shimamoto la sezione di Artesegno propone un suo raro e importante Crash Bottle del 1991: opera esposta alla Galerie Sander, Germania, nel 1992; esposta inoltre in esibizioni in Giappone. L’opera è di importante rilievo della produzione di Shozo Shimamoto associando: 1) anno di esecuzione, 1991, importante poichè i pochi Crash Bottle di Shimamoto dei primi anni ‘90 erano eseguiti allo stesso modo di quelli rarissimi degli anni ‘50/’60 dell’epoca post-cannone: le bottiglie di vetro frantumate sulle pietre si riversavano poi con schegge e piccoli cocci sulla tela; 2) elevata qualità; 3) varie esposizioni, tra cui soprattutto quella alla Galleria Sander del 1992. Presenti nella sezione anche altri due Crash Bottle della serie Itami del 2001.

Molto ricca la sezione di opere di Yasuo Sumi. Notevole il raro e grande olio su tela, cm. 162,1x130,3, Sakuhin del 1960! Opera di grande rilievo storico di Yasuo Sumi da essere stata esposta alla storica 9°Mostra del Gutai del 1960, Osaka, Takashimaya ed esposta e pubblicata nel Catalogo della Mostra "Action and Emotion, 50s Paintings, Informel, Gutai, Cobra", Osaka, National Museum of Art, p. 85 (illustrato), set-nov 1985. Storiche e rare anche le tecniche miste su rete, la prima del 1961, cm 170x90 e la seconda del 1973, cm 127x92; sempre di periodo Gutai si segnalano di Sumi diverse opere su carta, datate dal 1956 al 1969: tra queste è di qualità molto elevata lo smalto, cod. 21652 e un pezzo esattamente dello stesso tipo è entrato nella Collezione Rachofsky. Diverse le opere su tela di Sumi: in particolare si segnala la cod. 23356 del 1990 di provenienza Whitestone e la cod. 23357, cm 142x77.

Molto importante è l’opera degli anni ‘60 di Shuji Mukai, rarissima poichè la maggior parte di questi suoi pezzi di periodo Gutai sono andati dispersi: questa è eseguita con olio, legno e chiodi su tela secondo la sua tipologia più rappresentativa. Sempre di periodo Gutai sono presenti opere di Motonaga, Shiraga e Yoshihara; infine le opere di Imai e Arai, gruppo di Michel Tapié, rimarcano importanti provenienze e curriculum.

Artesegno Casa d'Aste - Asta di Design&Cinetismo - sabato 13 marzo 2021 - ore 16:00

09/03/2021 20:46:00

-
 

 
Sabato 13 marzo 2021, alle ore 16:00, Artesegno presenta un'Asta di Design&Cinetismo con 32 opere di prestigiosa provenienza Nikol Art di Padova.
 
Diverse sono le opere ricche di storia tra quelle presentate.
 
In questo video presentiamo il lotto 32 di Manfredo Massironi, scultura pezzo unico in legno di pino grezzo e faggio, non verniciato, con meccanismo interno in metallo.
 
 
Artesegno Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776
1