10/03/2025 18:00:00
ASTA N.71 di luglio 2025 ARTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L'asta 71 dedicata al Friuli Venezia - Giulia presenta 136 opere di autori di tutte e quattro le province della nostra Regione con tre sessioni che si tengono tra venerdì 18 luglio e sabato 19, al mattino e al pomeriggio..
Sono numerosi gli spunti e le opere di qualità elevata. L'asta inoltre si segnala per la presenza di un'opera di Fred Pittino, lotto 120, San Francesco, tecnica mista su tavola, cm. 100x63, il cui ricavato va in beneficenza all'ENPA ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI.
La base d'asta è di 850€ e invitiamo tutti a porre attenzione al nobile scopo. L'opera quindi è propriamente dedicata agli animali raffigurante San Francesco e le creature.
Dello stesso autore si segnalano i lotti 112 e 114, due olii su tela entrambi provenienti da importante Collezione udinese, Le granceole e Vecchio macinino, di ottima qualità e con autentica dell'artista su foto; il Vecchio macinino è opera pubblicata sul settimanale Il Friuli del 07/02/1997, nell'articolo "La semplice soavità del colore" ed è opera esposta nella collettiva di Palazzo Frisacco, Tolmezzo. Brochure di invito a corredo. Basi d'asta tra i 900€ e i 1000€
La presenza di Pittino è completata da opera che si segnala per la datazione essendo del 1931, Il suonatore di trombone, olio su tela che misura cm 90x75 con etichetta del Girasole di Udine, con base d'asta di 1400€
Presenti due tipiche opere di Luigi Zuccheri: Capinera ed uccellini in volo e Paesaggio con animali e figure, entrambe tempere, lotti 106 e 107.
Le opere di Luigi Zuccheri hanno registrato un deciso aumento di interesse attraverso richieste che giungono non solo dalla nostra Regione, ma da tutta Italia e dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti, dalla Svizzera, dalla Norvegia e dal Centro Europa. Ciò si è accompagnato a un sensibile aumento dei prezzi delle sue opere. Le motivazioni vanno ricercate in una serie di mostre di elevato interesse che gli hanno dedicato Istituzioni e Gallerie Internazionali.
Entrambe le opere sono accompagnate dal relativo Certificato di autenticità a cura del nipote Giuseppe Zuccheri e hanno una base d'asta di 2300€
Ci sono due rare opere di Alice Dreossi entrambe di ottima qualità: Il Torre a Tarcento, lotto 110, paesaggio eseguito a olio su tavola che misura cm 50x70 con base d'asta di 1500€; e un Ritratto ambientato in un interno, lotto
121, databile negli anni '30/'40, olio su tavola che misura cm 50x41 con dichiarazione di autenticità della nipote dell'artista Bianca Parmeggiani.
L'artista cervignanese fu presente alla XIV, XV e XX Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Torino del 1927; tenne personali a Venezia (1923, 1953), Udine (1924), Genova (1934), Treviso (1954). L'artista diede il suo meglio
nella pittura di paesaggio e nel ritratto attraverso le sue grandi capacità pittoriche e cromatiche. Sue opere sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Udine.
Splendido l'acquerello su cartoncino di Giovanni Napoleone Pellis, Ingresso a Valbruna, Nevicata, cm 67x73, opera non comune eseguita ad acquerello con un tratto molto delicato e trasparente e con base d'asta di 1500€. Sul retro dichiarazione di autenticità a cura della moglie dell'artista in data 24/02/1971
Del Pellis deve essere segnalato anche il lotto 105, Sappada, un piccolo olio del 1948 proveniente da importante Collezione udinese: opera del Pellis di qualità alta pittoricamente e cromaticamente ove l'autore è riuscito a dare un effetto brillante e luminoso all'insieme attraverso delle brevi pennellate, contrapponendo i toni dei caldi e dei freddi. Prezzo di partenza di 1000€
L'autore è rappresentato anche da due grandi olii su tela di dimensioni cm 100x50 circa raffiguranti vasi di fiori con basi d'asta tra i 2000 e i 2500€, lotti 116 e 117 e di provenienza Atelier dell'artista.
Ci sono due opere di Anzil Toffolo che spiccano per il loro livello qualitativo. La nevicata, lotto 103, smalto su tavola, cm 40x50, è notevole: si noti l'intensità del bianco marezzato coi rosa e gli azzurrini che riflettono la luce;
ciò si contrappone allo scavo emotivo delle case eseguite con pennellata sintetico - espressionista. Splendida opera che ricorda il lotto 117 dell'asta 68 aggiudicato a 2200€. Base d'asta di 1400€
Il lotto 125 di Anzil è opera di robusto impatto poetico - espressionista nel tratto e nelle cromie: olio su tavola, cm 78x51, con una base d'asta di 1500€. Da segnalare anche il lotto 127, Paese abbandonato, olio su tela, cm 60x80, 1963, con prezzo di partenza di 1200€
Sono sei le opere di Carlo Ciussi presenti in quest'asta: del periodo figurativo, pre-informale è il Paesaggio, olio su tela del 1969, cm 60x80, di ottima qualità, non comune e con base 1500€; del periodo informale sono i lotti 134 e 136, entrambi di elevata qualità, rispettivamente del 1962 e del 1960, il primo dei quali esposto nella mostra collettiva presso la Galleria d'Arte FriulFelix, Udine dal 01/10/2010 al 15/11/2010; del periodo post-geometrico è il lotto 135, olio su tela cm 50x70 del 1991, con base d'asta di 1500€.
E' doveroso segnalare la presenza di due eccezionali opere di Cornelia Corbellini: Neve a Tolmezzo, Via della Vittoria, lotto 100, è un olio su tela, storico del 1957, cm 40x50, in assoluto tra le più importanti di tutta la sua produzione artistica: "L'impatto atmosferico per la Corbellini diventa quanto mai determinante, anzi fondamentale, perché riflette uno stato d'animo sereno, quasi mistico". Proveniente da importante Collezione udinese e pubblicata in "Cornelia Corbellini", a cura di Giuseppe Selvaggi, Edizioni d'Arte Cida, Roma, tav. XIX. Base d'asta 900€. Della stessa autrice il lotto 102, Dalla finestra dello studio. Nevicata, è di intensa vibrazione cromatico - luministica del tipo di quello aggiudicato nella recente asta 67, lotto 69, che ha stabilito il record price per la Corbellini con 1200€
Così come il lotto 101 di Arturo Cussigh, Inverno a Forni di Sopra, nevicata, olio su tela del 1944, cm 37x50, è la sua più importante opera apparsa sul mercato negli ultimi 20 anni. Proveniente da importante Collezione udinese. Opera esposta nella mostra personale presso Palazzo Frisacco, Tolmezzo, dal 16/12/1989 al 14/01/1990.
Seconda sessione sabato 19 luglio 2025 Arte del Friuli Venezia Giulia - asta online senza banditore - chiusura ore 12,00 dal lotto 42 al lotto 98
Terza sessione sabato 19 luglio 2025 Arte del Friuli Venezia Giulia - ore 16 dal lotto 99 al lotto 136
L'asta è online!
Si avvisa la gentile clientela che ARTESEGNO Galleria e Casa d'Aste in Udine - Via Gervasutta 29 riceve preferibilmente su appuntamento previa telefonata al : 0432.512642 - 346.0369776
Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18